
Il volume è una guida pratica all’utilizzo delle principali tecniche statistiche utilizzate nell’ambito del Controllo Statistico dei Processi (in anglosassone noto con il termine di SPC – Statistical Process Control) tramite il noto software statistico Minitab. Integra e approfondisce quanto presentato nel libro “Il Controllo Statistico della Qualità con MINITAB”. In particolare, il capitolo 1 presenta le carte di controllo per variabili e per attributi. In questo ambito vengono trattate, per la prima volta, le carte di controllo per attributi di Laney, che risolvono il problema dei falsi allarmi, imputabili a fenomeni di sovra e sotto dispersione e le carte di controllo per gli eventi rari, proposte da Benneyan ed utilizzabili il monitoraggio statistico del numero di opportunità o del numero di giorni intercorrenti tra l’accadimento di eventi rari, come ad esempio le infezioni nosocomiali o le complicanze postchirurgiche. Vengono inoltre esposte le carte di controllo “time-weighted” (E.W.M.A. e CuSum) e quelle multivariate. Il capitolo 2 presenta dei tools per la qualità (Quality Tools) e in particolare la Run Chart, per comprendere gli andamenti, lo studio dei sistemi di misura (secondo la metodologia proposta da A.I.A.G. nella linea guida Measurement System Analysis) fino ad arrivare alla capacità di processo (Capability Analysis). Chiude il capitolo il campionamento per accettazione (per variabili e per attributi). Il capitolo 3 illustra l’Assistente (Assistant). Strumento implementato in Minitab a partire dalla versione 16, basato su un menu progettato per guidare gli utenti meno esperti con le analisi statistiche e ad aiutarli a interpretare i risultati. Il menu permette di implementare carte di controllo, analisi di capacità di processo e analisi dei sistemi di misura in modo accessibile. L’Assistant contiene alberi decisionali interattivi che consentono di scegliere lo strumento adeguato e implementare la tecnica statistica attraverso un percorso passo-per-passo. Ha un’interfaccia semplificata che è facile da capire e comprende linee guida per garantire una implementazione corretta e coerente. Fornisce anche l’interpretazione dell’output e con i rapporti generati è possibile realizzare presentazioni in modo semplice ed efficace. Il volume si chiude con la bibliografia (capitolo 4). Il libro è rivolto a tutti coloro che si occupano o intendano occuparsi delle applicazioni della statistica nel controllo dei processi produttivi, in particolare, consulenti, auditors ISO-TS, responsabili qualità, di produzione, green e black belt. Il testo contiene numerosi esempi risolti passo per passo; è inoltre dedicato ampio spazio alla interpretazione degli output delle procedure statistiche presentate.
Dott. Enzo Belluco, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Padova. Autore di numerosi volumi dedicati al prodotto Minitab, si occupa di formazione,implementazione e valutazione di Sistemi di Gestione per la Qualità.
Indice:
- Carte di controllo
Generalità
- Trasformata di Box-Cox
- Carte di controllo per variabili in sottogruppi
Carta Xbar-R, Carta Xbar-S, Carta I-MR-R/S (Between/Within), Carta Xbar, Carta R, Carta S, Carta a “Zone”
- Carte di controllo per variabili individuali
Carta I-MR, Carta Z-MR, Carta Individuals, Carta Moving Range
- Carte di controllo per attributi
Carta P diagnostica, Carta P, Carta P’ di Laney, Carta NP, Carta U diagnostica, Carta U, Carta U’ di Laney, Carta C
- Carte di controllo time-weighted
Carta Moving Average, Carta EWMA, Carta CuSum
- Carte di controllo multivariate
Carta Tsquared e Generalized Variance, Carta Tsquared, Carta Generalized Variance, Carta EWMA multivariata
- Carte di controllo per eventi rari
Carta G, Carta T
- Quality Tools
Generalità
- Carta Run
- Diagramma di Pareto
- Diagramma causa-effetto
- Determinazione della distribuzione di probabilità
- Trasformata di Johnson
- Analisi della capacità
Normale, Between/Within, Non normale, Variabili multiple (normali), Variabili multiple (non normali), Binomiale, Poisson
- Capacità “Sixpack”
Normale, Non normale, Between/Within
- Studio della tolleranza
- Studio dei sistemi di misura
Studio di Tipo 1, Creazione studio di Gage R&R, Carta Gage Run, Studio di linearità e distorsione, Studio di Gage R&R (Crossed), Studio di Gage R&R (Nested), Studio di Gage R&R (Expanded), Studio di ripetibilità e distorsione per attributi (metodo analitico), Creazione studio di Gage per attributi, Studio di Gage per attributi
- Campionamento per accettazione
Campionamento per accettazione per attributi, Campionamento per accettazione per variabili
- Assistente
Generalità, Carte di Controllo, Analisi della Capacità, Analisi dei Sistemi di Misura
- Bibliografia
MODULO D’ORDINE
Il Buono d’Ordine deve essere compilato ed inviato via fax al numero 0331-415772. Oppure spedito a: GMSL S.r.l. – Via Giovanni XXIII, 21 – 20014 Nerviano (MI). Oppure restituito via email all’indirizzo: info@gmsl.it
SCARICA UN ESTRATTO DEL LIBRO