
Preparare dati testuali con NVivo
Preparare il materiale di ricerca in modo ottimale, può permettere analisi più veloci e pratiche in NVivo
Ecco qualche consiglio utile per risparmiare tempo e fatica durante la fase di data preparation: preparare il materiale di ricerca in modo ottimale, può permettere analisi più veloci e pratiche in NVivo.
File di tipo testuali supportati da NVivo:
- .doc, .docx, .txt, .rtf, .pdf, .odt (solo versione Mac)
- I dati di tipo testuale sono di solito documenti Word
Funzionalità supportate:
- Tutti i tipi di carattere e le dimensioni dei caratteri;
- Tutti gli stili di titolo;
- Tutti i colori;
- Immagini incorporate.
Consiglio generale:
- Si consiglia di utilizzare pseudonimi anziché nomi reali proteggere la privacy;
- Useremo lo stile di titolo 1 per tutti i nomi degli argomenti.Questo può essere fatto usando lo strumento Trova e sostituisci in Word.Non è necessario applicare stili particolari agli speaker, perché possiamo usare la funzione “Autocode by Speaker Name” invece degli stili.
Cose da evitare:
- Tabelle (durante la codifica, il testo può essere troncato alla fine di una cella);
- Non mettere mai informazioni chiave in intestazioni o piè di pagina, in quanto queste non verranno incluse durante l’importazione in NVivo. Al contrario, è utile insierire una descrizione nel primo paragrafo del documento;
- I commenti creati in Word tramite la funzione di commento non saranno inclusi durante l’importazione in NVivo, ma sarà possibile commentare successivamente, direttamente in NVivo, tramite la funzione “Annotation”;
- Gli highlight non verranno importati in NVivo;
- La numerazione delle linee non verrà importata in NVivo (e non è necessaria, si tratta diun metodo legato all’analisi manuale).
Dati non strutturati:
Non è richiesta alcuna formattazione speciale per i dati non strutturati. Si prega di seguire i consigli generali e le cose da evitare elencati in precedenza.
Focus group (Windows Pro e Plus):
- Se possibile, è consigliabile strutturare i focus group in base allo speaker, posizionando lo speaker name o lo speaker ID all’inizio della linea, o appena sopra la linea.
- Questo significa che sarà possibile utilizzare l’opzione “Autocode by Speaker Name” per codificare automaticamente ciascuno speaker all’interno del focus group e per avere tutto il testo di ogni speaker in un unico posto.
Esempio di utilizzo della funzione “Autocode by Speaker Name”
Documenti strutturati (per interviste altamente strutturate)
Strutturato per aree tematiche o domande:
Se si dispone di interviste altamente strutturate, si possono strutturare le trascrizioni in un modo da consentire l’autocodifica di questi temi generali. Affinché questo funzioni in NVivo, le trascrizioni dovrebbero avere un identificatore univoco per OGNI area tematica uguale per TUTTE le trascrizioni.

Esempio di utilizzo della funzione di autocodifica
Si dovrebbero usare le stesse “definizioni” per ogni argomento e, volendo, si possono anche abbinare a dei numeri: per esempio 01: Connection to Down East, 02: Natural Environment,etc.E’ consigliabile lasciare le definizioni che serviranno per identificare gli argomenti brevi.
File di tipo PDF
I file di tipo PDF possono essere importati in tute le edizioni di NVivo: for Windows e Mac. Esistono due tipi di file PDF: immagini e testo leggibile. Se si desidera eseguire la ricerca di testo nei file di tipo PDF in NVivo, è consigliabile convertirli in testo leggibile, che può essere facilmente eseguito nella versione completa di Adobe Acrobat. La versione Mac consente di convertire i file di immagine in testo leggibile facendo clic sul pulsante ” Recognise text” in NVivo dopo l’importazione.
Ti potrebbe interessare

