NVivo offre all’utente potenti strumenti per creare un progetto di analisi qualitativa, partendo dalla raccolta dei materiali, per poi raggrupparli in idee e concetti, esplorarne i legami ed arrivare ad una rielaborazione delle ipotesi, facilmente condivisibili graficamente, in modo da gestire agevolmente ingenti quantità di dati.
NVivo presenta un insieme di procedure utili a descrivere, analizzare e interpretare i molteplici materiali e dati che si producono in un percorso di ricerca.
Si configura come un adeguato ausilio per:
gestire e archiviare i materiali raccolti;selezionare, organizzare, analizzare e codificare testi o segmenti di testo, immagini, audio, video, dati provenienti dai social media, etc… ;individuare i possibili collegamenti tra i contenuti dei diversi materiali presi in esame;mettere a punto schemi concettuali e ipotesi interpretative;produrre resoconti testuali, numerici e grafici delle analisi svolte;stilare il rapporto della ricerca.
Relatore dell’evento
Dott.ssa Angela Agostini – Conseguita la laurea specialistica a pieni voti in Culture e Linguaggi per la Comunicazione c/o l’Università degli Studi di Milano, ha subito iniziato a lavorare nel settore ICT.
Nel corso degli anni si è specializza nel campo della Comunicazione e degli Eventi in ambito business, mantenendo ed implementando sempre più la propria passione per le innovazioni digitali, il Web Marketing e l’Informatica applicata all’ambito della scrittura, della comunicazione e della didattica.
Parte della sua attività è, inoltre, basata sulla comprensione e l’insegnamento di soluzioni software, dove tecnologie e scienze umane si fondono ed il dato informatico incontra quello umano…
Agenda e Tematiche
09:00 Apertura dei lavori e registrazione dei partecipanti
09:15
Introduzione all’uso di NVivo 12 e al suo ruolo quale strumento completo per l’analisi qualitativa
Panoramica relativa alle tre edizioni di NVivo (Starter, Pro, Plus): quale scegliere e come istallarlo
10:45 Pausa
11:00
Importare dati per l’analisi: creazione di un nuovo progetto e di cartelle per files, nodes, cases
Importazione del materiale da fonti eterogenee: Documenti Word, file PDF, immagini,…
13:00 Pranzo incluso c/o la mensa della struttura
14:00
Coding: creazione e definizione di nodi
Eseguire analisi del testo: Word frequency e text search queries
15:30 Pausa
16:00
Cases e classifications: Classificazioni, attributi, valori
Visualizzare codificare per sorgenti o un nodi
17:30 Chiusura dei lavori
Dove e come
Il corso si rivolge a chiunque abbia la necessità di acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie per iniziare ad utilizzare al meglio le funzioni del software NVivo in analisi in cui l’importante è individuare trend, pattern, schemi logici per dare un senso ed un ordine ai dati.
Il corso si svolgerà a Milano, Martedì 24 Luglio 2018 c/o Viale Fulvio Testi, 223, 20162 (MI)
Costi e informazioni importanti
Dato l’approccio di tipo teorico pratico della giornata viene richiesto un contributo di € 350,00 c.u. per partecipante. Per le iscrizioni pervenute e confermate entro il 10 Luglio 2018 il costo applicato sarà scontato a € 250,00 c.u.
Ogni partecipante dovrà portare con se’ il proprio portatile con NVivo 12 PLUS per Windows istallato per poter seguire e svolgere gli esercizi con il docente.
Per chi non possedesse una licenza NVivo 12 è possibile scaricarne la versione demo dal sito QSR – NVivo. Vi ricordo, però, che la demo di NVivo 12 è associata al mac adress della macchina su cui viene istallata, per cui se avete già usufruito del periodo di prova, sarà nostra premura inviarvi una chiave di licenza temporanea che sarà valida per la durata del corso.
Iscrizione
Per ricevere subito maggiori informazioni sul programma e sui costi, dovrete compilare il seguente modulo di pre-iscrizione non vincolante.
Per rendere effettiva l’iscrizione dovrete re-inviarci il modulo firmato e compilato all’indirizzo amministrazione@gmsl.it