Eventi_Minitab23-1200x427
  1. Home
  2. Eventi
  3. Minitab | Corsi Interaziendali Ufficiali -…

Minitab | Corsi Interaziendali Ufficiali - Novembre 2020

GMSL, unico partner ufficiale Minitab e unico Minitab Certified Training Provider, vi offre la possibilità di partecipare ONLINE ai prossimi CORSI UFFICIALI MINITAB

I corsi si svolgeranno online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams (scaricabile gratuitamente).

Gli appuntamenti si articolano in 10 moduli durante i quali ogni partecipante, comodamente da casa, avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie statistiche di primaria importanza in diverse realtà industriali e aziendali (manifatturiere, automobilistiche, chimiche, … ). I partecipanti possono scegliere quali moduli frequentare, sulla base delle proprie esigenze e conoscenze pregresse.

Il percorso è indirizzato a professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento (ingegneri di processo, R&D, responsabili qualità, …) interessati a capire come utilizzare solidi strumenti matematico/statistici durante lo studio di un processo.

Verranno presentate le principali tecniche statistiche con un approccio pratico, sotto forma di esempi ed esercizi tratti dal mondo industriale, il tutto supportato dal software Minitab.

Ogni caso discusso verrà ampiamente commentato acquisendo una visione globale che parta dalla raccolta e validazione del dato, fino all’interpretazione e usabilità dei risultati ottenuti.Pre – iscriviti ai Corsi Minitab

Data

10/11/2020

h: 14.00 – 17.30

Corso

Questo primo modulo è pensato per coloro che si avvicinano per la prima volta alla statistica e a Minitab quale strumento professionale per l’analisi statistica. Il corso introduce i principali concetti statistici necessari per poter comprendere e applicare gli argomenti successivi.

Argomenti

  • Statistica e data science: cosa sono e perché servono
  • Cultura del dato
  • Introduzione a Minitab
  • Elementi di statistica descrittiva
  • Preparazione ed esplorazione del dato con Minitab

Codice

ESS I, parte 1

11/11/2020

h: 14.00 – 17.30Questo modulo si concentrerà sulla statistica inferenziale introducendo diversi test volti alla validazione dei propri dati e delle proprie ipotesi. Il tutto pensato nell’ottica di imparare ad individuare problemi di processo ed evidenziare la necessità di un miglioramento, riducendo al minimo il tempo necessario per l’analisi dei dati.

  • Introduzione alla statistica inferenziale
  • T-test
  • Test di normalità
  • Dimensione del campione e potenza statistica

ESS I, parte 2

12/11/2020

h: 14.00 – 17.30In questo modulo, dopo aver compreso l’importanza di un modello matematico, verrà introdotto uno tra i principali modelli per la statistica industriale: ANOVA, Analisi della Varianza.

  • Definizione e importanza di modello matematico
  • Introduzione all’analisi della varianza (ANOVA)
  • ANOVA con general linear model

ESS II, parte 1

13/11/2020

h: 14.00 – 17.30In questo modulo prenderemo in analisi i metodi di regressione, tecniche essenziali per scoprire e descrivere le relazioni tra variabili, nonché sviluppare modelli matematici che permettano di fare solide previsioni e prendere decisioni sulla base degli algoritmi utilizzati. Infine verranno introdotti alcuni concetti e metodi di ottimizzazione.

  • Introduzione ai metodi di regressione
  • Creazione di modelli regressione semplice e multipla
  • Concetto e metodi di ottimizzazione

ESS II, parte 2

17/11/2020

h: 14.00 – 17.30In questo modulo verranno introdotte le tecniche di analisi e lo studio/validazione dei sistemi  di misura: Gage R&R, analisi di linearità ed errore dello strumento e Attribute Agreement Analysis.

  • Introduzione all’analisi dei sistemi di misura
  • Analisi di ripetibilità e riproducibilità (Gage R&R)
  • Analisi di linearità ed errore dello strumento
  • Analisi delle valutazioni per attributi (Attribute Agreement Analysis)

SQA, parte 1

18/11/2020

h: 14.00 – 17.30In questo modulo saranno prese in considerazione le principali tecniche per il controllo statistico della qualità. Verranno presentati importanti strumenti relativi all’analisi di capacità per valutare i processi in relazione a specifiche interne e provenienti dai clienti. Verrà affrontato, inoltre, l’utilizzo delle Carte di Controllo.

  • Introduzione al controllo statistico della qualità
  • Carte di controllo
  • Analisi di capacità di processo
  • Metodi per il miglioramento della qualità

SQA, parte 2

19/11/2020

h: 14.00 – 17.30

In questo modulo verrà introdotto il mondo del design of experiment, strumento di primaria importanza per progettare e ottimizzare processi e prodotti. In particolare verrà trattato il metodo dei disegni fattoriali, che rappresentano il principale tipo di DOE tipicamente utilizzato. Il modulo fornirà tutti i concetti di base indispensabili per progredire nella conoscenza del DOE.
  • Strategia generale del DOE
  • Tipologie di DOE
  • Concetti fondamentali del DOE
  • Creazione di un disegno fattoriale
  • Analisi dei dati raccolti e interpretazione dei risultati
  • Verifica del modello ottenuto
  • Identificazione di impostazioni ottimali
  • Analisi della potenza e dimensione del campione
  • Disegni replicati e uso delle variabili di blocco
  • Effetto degli outliers

FACT, parte 1

20/11/2020

h: 14.00 – 17.30

In questo modulo verrà approfondito il tema dei disegni fattoriali, esplorandone caratteristiche più avanzate. In particolare si vedrà come gestire la numerosità degli esperimenti, verrà approfondita la logica di fondo del DOE e si imparerà ad affrontare problemi di multi ottimizzazione.
  • Disegni fattoriali frazionati
  • Strategie per la riduzione della dimensionalità del problema
  • Principio e metodo degli esperimenti sequenziali
  • Importanza ed utilizzo dei punti centrali
  • Concetto di ottimizzazione e multi ottimizzazione
  • Uso del response optimizer e dell’overlaid contour plot

FACT, parte 2

24/11/2020

h: 14.00 – 17.30

In questo modulo verrà introdotto il mondo dell’analisi di affidabilità, fornendone tutti i concetti di base, indispensabili per approfondire i temi più avanzati della materia. In particolare si copriranno tutte le funzionalità e gli strumenti di uso più comune.
  • Concetti e casi d’uso dell’analisi di affidabilità
  • Utilizzo e caratteristiche delle distribuzioni di probabilità
  • Tipi di dato e loro preparazione per l’analisi di affidabilità
  • Caratteristiche ed utilizzo della distribuzione di Weibull
  • Predizione dei ritorni in garazia
  • Creazione di modelli con parametri di soglia
  • Metodo di Bayes per lo studio di affidabilità in caso di pochi failure

IREL, parte 1

25/11/2020

h: 14.00 – 17.30

Il secondo modulo affronta temi più avanzati e specifici, occupandosi della pianificazione dei test per l’analisi di affidabilità e di casi di analisi con caratteristiche particolari.
  • Determinazione della dimensione del campione per stimare specifiche affidabilità
  • Principio ed uso dei test di dimostrazione
  • Modi di guasto multiplo
  • Analisi non parametrica
  • Affidabilità dei sistemi riparabili
  • Rate di guasto di sistemi riparabili

IREL, parte 2

Strumenti software per partecipare

Agli iscritti viene richiesto di avere a disposizione:

  • Nuova release di Minitab installata (rilasciata il 21 Ottobre 2020)
    Per chi non possedesse una licenza Minitab è possibile scaricarne la versione demo dal sito Minitab https://www.minitab.com/en-us/products/minitab/free-trial/
    Coloro che hanno già usufruito del mese di prova, potranno ricevere una chiave di licenza temporanea che sarà valida per la durata del corso
  • Piattaforma GRATUITA di comunicazione e collaborazione Microsoft Teams: https://products.office.com/it-it/microsoft-teams/group-chat-software/
    Una volta effettuata l’iscrizione vi arriverà via email un invito personale per partecipare via Teams ai corsi da voi acquistati

Costi, sconti e modalità di iscrizione

Ogni modulo ha un costo di € 250.

Nel caso di partecipazione da parte della medesima persona a più moduli, sono previsti i seguenti sconti:

  • 10% se la persona partecipa a 6 moduli
  • 15% se la persona partecipa a 10 moduli

Per ricevere subito maggiori informazioni effettua la pre-iscrizione non vincolante.

Ad ogni pre-iscritto verrà inviato un modulo da compilare e da restituirci firmato per finalizzare l’iscrizione.

Date e orari

Data inizio:
9 Ottobre 2020

Ora inizio:
14:10

Ti potrebbe interessare

Data inizio: 28 Novembre 2024, 14:30
Ti aspettiamo per un'avventura formativa tra i luoghi inesplorati della Data Analysis, dell'Intelligenza Artificiale, della Qualità e della Statistica Industriale. Unisciti all'equipaggio di GMSL per una missione speciale verso le nuove…
Iscriviti alla Newsletter

Utilizza questo modulo per iscriverti alla nostra newsletter, al fine di ricevere aggiornamenti e informazioni via email.

Quali sono le novità?

Data inizio: 28 Novembre 2024, 14:30
Ti aspettiamo per un'avventura formativa tra i luoghi inesplorati della Data Analysis, dell'Intelligenza Artificiale, della Qualità e della Statistica Industriale. Unisciti all'equipaggio di GMSL per una missione speciale verso le nuove…
Impara i principali concetti statistici e preparati ad affrontare gli argomenti avanzati di tuo interesse.  Dopo una panoramica sul software, nella prima fase del corso, scoprirai…