Minitab | Webinar: Scopri Minitab 20!
Minitab 20
Questo paper, scritto dalla dott.ssa Debora Giovannelli, prende in analisi le distribuzioni di probabilità per dati categoriali.
Verrà in particolar modo sottolineato come il processo di identificazione della corretta distribuzione di probabilità sia lo step iniziale dell’inferenza statistica.
Da quando ho aperto un nuovo ufficio a Phoenix, alcune serate nel supporto tecnico di Minitab sembrano più faticose di altre. La variabilità in termini di giorni in cui mi sento estremamente affaticato rispetto ai giorni in cui non mi ci sento, sembrano imprevedibili. Per questo motivo, ho deciso di tenere traccia di queste informazioni prima in Excel e poi in Minitab.
Quando inizi ad imparare la metodologia Sei Sigma, può essere utile familiarizzare con alcuni acronimi e abbreviazioni. Da FMEA e C&E Matrix a Gage R&R e SIPOC… e la lista è ancora lunga! DMAIC, DFSS e DMADV sono spesso confusi per la similarità delle loro sigle. Nessun problema. Questo breve articolo aiuterà a fare un po’ di chiarezza. DMAIC, DFSS e DMADV aiutano i professionisti che si occupano del quality improvement a mantenere i loro progetti organizzati e monitorati, con un percorso preciso da seguire fino al termine degli stessi. Ogni lettera degli acronimi rappresenta una singola fase di ogni processo.
Cercare di comprendere il comportamento di un cliente o di un paziente può essere impegnativo.
Spesso i ricercatori utilizzano i dati di un sondaggio e li analizzano con un modello di regressione
implementato nel software statistico Minitab. Quando la variabile di risposta è categorica (e non
quantitativa), l’interpretazione dei risultati di una regressione logistica non è però molto semplice e
intuitiva.
Esiste un’altra opzione per analizzare i dati di un sondaggio in Minitab? La risposta è sì, sfruttando
le funzionalità di CART®, Classification and Regression Trees, una tecnica grafica basata su alberi
decisionali e machine learning disponibile nell’ultima versione di Minitab.
In questo webinar scopriremo come realizzare una Value Stream Map utilizzando Workspace, software della suite Minitab dedicato al continuous improvement dei processi industriali.
In questo Webinar, dedicato a Companion by Minitab, verranno presentate le modalità con cui è possibile creare un template di progetto.
Per il Master Black Belt Brian Mapani è difficile trattenere l’entusiasmo quando ci presenta la
sua azienda e il modo in cui ha trovato gli ingredienti per un miglioramento continuo di
successo. Del resto è più che comprensibile. La sua azienda ha risparmiato ben 35 milioni di
dollari a fronte di un investimento di solo 1 milione attuato all’interno del proprio programma
Lean Six Sigma.
Sul Blog di Minitab, abbiamo spesso discusso dell’importazione dei dati da Excel in Minitab.
Di seguito trovate dei rapidi esempi, nel caso abbiate già i dati in formato Excel:
• Collegamento Minitab su Excel per ottenere risposte rapide
• 3 trucchi per Importare i Dati Excel dentro Minitab
Tuttavia, se i tuoi dati non sono in Excel sin dall’inizio, aprirli dentro Excel per prepararli
all’importazione in Minitab non rappresenta necessariamente il percorso migliore. Minitab rende
facile lavorare con i dati in formati come txt, dat e csv così che tu non debba usare più di un
software.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.