
In questo ultimo decennio abbiamo assistito ad un rapido sviluppo della globalizzazione caratterizzato da un commercio internazionale sempre più libero e che ha avuto come conseguenza il vedere in contemporanea prodotti molto simili, ma fabbricati in paesi diversi, sugli stessi mercati. Tale competizione si è ulteriormente intensificata per il fatto che i clienti avendo un accesso pressoché immediato alle informazioni dei prodotti anche tramite internet, possono confrontare prodotti tra di loro competitivi in termini di caratteristiche funzionali, costi, servizi offerti e affidabilità. Per sopravvivere e crescere in un clima così competitivo la sfida per le aziende è quella di essere in grado di introdurre sul mercato prodotti sempre più affidabili, a costi sempre più bassi e in minor tempo. In particolare una caratteristica dei prodotti che sta focalizzando più di altre sia l’attenzione dei clienti nelle loro scelte di acquisto sia quella dei costruttori come potenziale fattore competitivo è l’affidabilità, cioè il mantenere per un tempo il più lungo possibile le funzionalità dichiarate (quality over time).I benefici derivanti dall’affidabilità sono tanti e facilmente quantificabili. Si citano ad esempio i costi di garanzia, i costi delle riparazioni in field, i costi delle campagne di richiamo e spesso anche i costi di “re-design” del prodotto. Non facilmente quantificabili, ma estremamente importanti sono invece l’immagine e la reputazione che si creano attorno all’azienda che fa dell’affidabilità il fattore critico di successo numero uno. L’affidabilità è quindi una caratteristica del prodotto e come tale deve essere progettata mentre si sviluppa il prodotto (design for reliability). Per affrontare tali sfide, la raccolta dei dati affidabilistici, la loro analisi e interpretazione grafica e numerica diventano quindi elementi essenziali per i professionals della qualità e dello sviluppo al fine di assicurare l’affidabilità dei prodotti per tutto il ciclo di vita degli stessi
Dott. Enzo Belluco, laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Padova. Autore di numerosi volumi dedicati al prodotto Minitab, si occupa di formazione,implementazione e valutazione di Sistemi di Gestione per la Qualità.
Indice:
- Affidabilità/Sopravvivenza
Generalità
- Pianificazione test di affidabilità
Generalità, Pianificazione test di affidabilità, Stima test di affidabilità, Pianificazione test accelerati di affidabilità
- Analisi distribuzioni di affidabilità (censura a destra)
Generalità, Grafici identificazione distribuzione, Grafici caratteristici distribuzioni, Analisi parametrica distribuzioni, Analisi non-parametrica distribuzioni
- Analisi distribuzioni di affidabilità (censura arbitraria)
Generalità, Grafici identificazione distribuzione, Grafici caratteristici distribuzioni, Analisi parametrica distribuzioni, Analisi non-parametrica distribuzioni
- Analisi prodotti in garanzia
Generalità, Analisi prodotti in garanzia, Previsioni
- Analisi dei sistemi riparabili
Generalità, Curva di crescita parametrica, Curva di crescita non-parametrica
- Test accelerati di durata
Generalità, Analisi dei test accelerati di durata
- Regressione con dati di vita
Generalità, Regressione con dati di vita, Analisi del rischio
- Analisi Probit
Generalità, Analisi Probit
- Bibliografia
MODULO D’ORDINE
Il Buono d’Ordine deve essere compilato ed inviato via fax al numero 0331-415772. Oppure spedito a: GMSL S.r.l. – Via Giovanni XXIII, 21 – 20014 Nerviano (MI). Oppure restituito via email all’indirizzo: info@gmsl.it